– GBPUSD
– USDJPY
L’analisi del mercato GBP/USD mostra alcuni sviluppi rilevanti. La sterlina britannica si è aperta in leggero rialzo rispetto al dollaro USA, con una apertura a 1.27510, che rappresenta un incremento dello 0.05% dal precedente close. Tuttavia, la sterlina ha mostrato un’ampia variazione nel corso della giornata, oscillando tra un minimo di 1.26902 e un massimo di 1.27855.
Recentemente, la sterlina è stata influenzata da una serie di dati economici. L’economia del Regno Unito ha mostrato una crescita nell’ultimo mese, espandendosi dello 0.3% a novembre, ma ha subito una contrazione dello 0.2% nel corso degli ultimi tre mesi. Questi dati possono avere un impatto significativo sul sentiment degli investitori e sulla performance della coppia di valute.
Le previsioni per il GBP/USD sembrano essere mescolate. Alcune analisi suggeriscono che il dollaro statunitense potrebbe affrontare un possibile ribasso, con setup di trading interessanti che emergono su coppie come EUR/USD, USD/JPY e GBP/USD. Altre fonti indicano che il GBP/USD potrebbe tornare a livelli più bassi, con la previsione di HSBC che vede il cambio dirigersi nuovamente verso 1.20 nel corso del 2024, evidenziando una visione meno ottimistica per la sterlina.
Inoltre, il recupero del dollaro USA è proseguito, nonostante rimanga alta la probabilità di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a marzo. Questo recupero potrebbe limitare ulteriori guadagni per la sterlina contro il dollaro.
Infine, le tensioni geopolitiche e gli eventi macroeconomici globali continuano ad essere motori chiave per la coppia di valute GBP/USD, che è la terza coppia più liquida e rappresenta l’11% delle transazioni totali nei mercati FX.
In conclusione, gli investitori nel forex trading del GBP/USD dovrebbero tenere d’occhio i dati economici imminenti e le mosse delle banche centrali, in particolare la Federal Reserve e la Bank of England, che potrebbero influenzare il sentiment del mercato. Mantenere un approccio cauto e attento alle dinamiche del mercato potrebbe essere una strategia prudente data l’attuale incertezza economica e le diverse previsioni.
La coppia USD/JPY ha dimostrato una notevole volatilità nelle ultime settimane. Questa tendenza è stata influenzata da diversi fattori:
1. Dati economici degli Stati Uniti: Il recente rilascio di dati economici misti negli Stati Uniti ha creato incertezza. L’indice dei prezzi al consumo (CPI) è stato superiore alle previsioni, mentre il Prodotto Interno Lordo (PPI) è risultato più debole del previsto. Questi dati hanno sollevato domande sull’orientamento futuro della politica monetaria della Federal Reserve, influenzando la forza del dollaro.
2. Situazione economica in Giappone: La produzione industriale giapponese ha mostrato un calo, suggerendo sfide nell’economia del paese. Questo può influenzare la politica monetaria della Banca del Giappone e l’impatto sullo yen come valuta rifugio. La differenza tra il tasso di interesse negativo del Giappone e il tasso più elevato degli Stati Uniti crea un’interessante dinamica per la coppia USD/JPY, soprattutto in relazione ai trade di carry.
3.Analisi tecnica: La formazione di un candeliere settimanale indica la possibilità di un ritiro dal recente tentativo di superare il livello psicologico di 145 yen. Se il prezzo dovesse rompere al di sotto del supporto significativo a 140 yen, potrebbe scatenare un’ondata di vendite, portando il prezzo verso il livello di 130 yen. Tuttavia, c’è anche la possibilità di un consolidamento, con il mercato che si orienta verso uno stato di attesa.
4. Eventi chiave futuri: Le riunioni della Federal Reserve e della Banca del Giappone sono eventi cruciali che potrebbero influenzare notevolmente la direzione dell’USD/JPY. Decisioni sui tassi di interesse e dichiarazioni sulle prospettive economiche saranno particolarmente importanti.
5. Ruolo dello yen come valuta rifugio: In tempi di incertezza economica e tensioni geopolitiche, lo yen tende ad apprezzarsi a causa del suo status di sicurezza, derivante in parte dall’ampio surplus di conto corrente del Giappone.
6. Indicatori tecnici: I trader di solito monitorano indicatori come il MACD e le medie mobili per determinare la direzione del trend. Attualmente, se l’USD/JPY dovesse rimanere sotto il livello di resistenza chiave, potrebbe confermare la possibilità di un trend ribassista a breve termine.
In sintesi, con gli sviluppi recenti e i prossimi eventi chiave, l’USD/JPY si posiziona per un periodo di potenziale volatilità. Gli operatori del mercato dovrebbero rimanere vigili e pronti a adattare le loro strategie in risposta alle nuove informazioni e agli indicatori economici.
Scegli un tipo di conto e invia la tua richiesta.
Finanzia il tuo conto tramite un'ampia varietà di metodi di finanziamento.
Accedi a più di 1.000 strumenti CFD su tutti i tipi di asset su MT4/MT5.
Siamo qui per offrirti un'esperienza di trading di successo dall'apertura del conto, fino al finanziamento e al trading.
[email protected]Se ti piacerebbe diventare un cliente premium per sbloccare i servizi extra come trader ad alto volume o vuoi entrare a far parte del Vantage Club, inviaci un'e-mail qui di seguito.
[email protected]