-GBPUSD
-AUDUSD
Il mercato delle valute presenta sempre delle sfide uniche, e la coppia GBP/USD non fa eccezione. Quest’anno, abbiamo assistito a diverse fluttuazioni significative, riflettendo le complesse dinamiche economiche globali e le politiche monetarie delle principali banche centrali.
Recentemente, il cambio GBP/USD ha evidenziato un movimento al ribasso, con la coppia che ha raggiunto il livello di resistenza di 1.2428, il più alto in quasi due mesi, seguito da un calo verso il livello di supporto di 1.2262, stabilizzandosi intorno a 1.2275. Questo andamento è strettamente correlato alle dichiarazioni dei governatori della Banca d’Inghilterra e della Federal Reserve americana, che influenzano le aspettative future sui tassi di interesse e le politiche monetarie.
Il discorso del governatore della Banca d’Inghilterra, Andrew Bailey, ha attirato particolare attenzione, soprattutto in merito alle sue osservazioni sull’economia del Regno Unito e i tassi di interesse. Dopo l’ultima decisione sui tassi di interesse, le aspettative per un possibile taglio dei tassi nel settembre 2024 sono aumentate. Cambiamenti nelle aspettative potrebbero sostenere la sterlina, limitando così il potenziale di ribasso della coppia GBP/USD.
Nel breve termine, l’analisi tecnica suggerisce un indebolimento delle quotazioni della coppia al test della resistenza a 1,2323. Viene identificato un primo supporto a 1,2177, con previsioni di un’ulteriore discesa verso il bottom a 1,2129. Questo suggerisce che la coppia potrebbe continuare a sperimentare una pressione al ribasso nel prossimo futuro.
Per quanto riguarda le previsioni per il resto del 2023, gli analisti presentano scenari contrastanti. Alcuni prevedono un deprezzamento della sterlina britannica rispetto al dollaro, con un cambio stimato a 1,00876, se le attuali politiche monetarie delle banche centrali dovessero rimanere invariate. Altri, invece, prevedono un rafforzamento della sterlina, con un cambio previsto a 1,32876, ben sopra i valori attuali.
In conclusione, la coppia GBP/USD si trova in una fase di incertezza, con potenziali influenze provenienti dalle politiche delle banche centrali e dai tassi di interesse. Mentre nel breve termine la tendenza sembra essere al ribasso, le previsioni per il 2023 rimangono variabili e dipendono da numerosi fattori economici e politici. Gli investitori dovrebbero quindi prestare attenzione ai futuri sviluppi e alle dichiarazioni delle banche centrali per comprendere meglio le tendenze di mercato e prendere decisioni informate.
L’analisi tecnica della coppia di valute USD/JPY per il 2023 svela una situazione interessante e complessa. Un recente trend rialzista è stato osservato, con il dollaro USA che guadagna terreno nei confronti dello Yen giapponese. Questo movimento al rialzo è supportato da indicatori tecnici chiave, come l’incrocio al rialzo della media mobile a 5 giorni sulla media mobile a 34 giorni. La resistenza più immediata è stata individuata a 151,949, con un supporto a 150,018, suggerendo una possibile continuazione della fase rialzista verso quota 153,879.
Tuttavia, il contesto macroeconomico e le politiche delle banche centrali giocano un ruolo cruciale in questa dinamica. La Federal Reserve americana ha mantenuto i tassi di interesse a livelli elevati, una mossa che potrebbe influenzare significativamente il valore del Dollaro rispetto allo Yen. La dichiarazione di Jerome Powell, presidente della Fed, sul mantenimento dei tassi di interesse al livello più alto degli ultimi 22 anni segnala preoccupazioni per l’aumento dei rendimenti e la possibilità di ulteriori aumenti dei tassi per controllare l’inflazione. Queste politiche potrebbero avere un impatto diretto sulla coppia USD/JPY.
Per quanto riguarda le prospettive future, gli analisti hanno opinioni diverse. Alcuni, come Goldman Sachs, hanno previsto un ulteriore rafforzamento del Dollaro rispetto allo Yen, sostenuto dalla politica monetaria invariata della banca centrale giapponese. Tuttavia, lo stesso istituto finanziario ha chiuso la posizione in acquisto sul cambio Dollaro/Yen, indicando la possibilità di un cambiamento significativo nella politica monetaria giapponese. Altri analisti hanno osservato che, nonostante il cambio di retorica, la coppia USD/JPY ha visto un momento ribassista che ha portato a una perdita di valore prima di trovare un supporto a quota 127,233. Attualmente, lo slancio ribassista sembra essersi attenuato e i prezzi sono risaliti, con uno sviluppo previsto per il resto del 2023 in area 130.
Queste analisi sottolineano l’importanza di monitorare i dati economici, le dichiarazioni delle banche centrali e altri indicatori macroeconomici per comprendere meglio le tendenze del mercato valutario. Gli investitori dovrebbero considerare l’analisi tecnica come un aspetto della loro strategia di trading, combinandola con un’analisi fondamentale per ottenere una visione più completa del mercato. Inoltre, la volatilità del mercato valutario richiede un monitoraggio costante e una capacità di adattamento alle nuove informazioni e ai cambiamenti del mercato.
In conclusione, la coppia USD/JPY mostra un quadro complesso per il 2023. Mentre un trend rialzista è attualmente in corso, le previsioni sono variabili e dipendono da numerosi fattori, inclusi i cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali e le condizioni economiche globali. Gli investitori dovrebbero quindi utilizzare un approccio olistico, combinando analisi tecnica e fondamentale, per comprendere meglio le possibili direzioni del mercato e prendere decisioni informate.
Scegli un tipo di conto e invia la tua richiesta.
Finanzia il tuo conto tramite un'ampia varietà di metodi di finanziamento.
Accedi a più di 1.000 strumenti CFD su tutti i tipi di asset su MT4/MT5.
Siamo qui per offrirti un'esperienza di trading di successo dall'apertura del conto, fino al finanziamento e al trading.
[email protected]Se ti piacerebbe diventare un cliente premium per sbloccare i servizi extra come trader ad alto volume o vuoi entrare a far parte del Vantage Club, inviaci un'e-mail qui di seguito.
[email protected]